top of page

Corso di progettazione sociale e socioculturale

Iscrizioni chiuse per raggiungimento del numero massimo di iscrittə

Il nostro laboratorio adotta un approccio educativo innovativo e interattivo. Durante il corso, avrai la possibilità di scrivere progetti sociali in collaborazione con le nostre associazioni partner avendo un contatto diretto con un loro referente interno.

Durante il percorso didattico, potrai presentare il tuo progetto a loro e avere un confronto, e, se lo considereranno valido, potranno candidarlo per un bando che aprirà a fine 2025. Nel caso in cui il progetto venga finanziato, potrai essere coinvolto/a direttamente nella sua realizzazione insieme all'associazione partner.

Avrai inoltre l’opportunità di proporre il coinvolgimento di altre associazioni con cui hai già un contatto, di cui fai parte o con cui desideri collaborare, rendendoti protagonista del cambiamento in quei contesti che ti sono più vicini e che conosci profondamente.


 

MODULO 1

Fondamenti della Progettazione Sociale

Questo modulo introduce i partecipanti alla progettazione sociale, esplorando i suoi obiettivi, i valori delle associazioni coinvolte e le aree di intervento.

 

Viene approfondito il ciclo di vita di un progetto, dall’analisi del bisogno alla valutazione, e si forniscono strumenti per leggere e analizzare bandi di finanziamento in modo strategico.

Associazioni partner

Clicca sui loghi per saperne di più

LOGO-S&tC.png

Ambito:
Urbanistica

logo_trasparente.png

Ambito:
Integrazione socioculturale

LOGO_ULAIA_ODV su fondo bianco.png

Ambito:
Socio educativo
/culturale

Integra.png

Ambito:
Sport e integrazione

branchie_teatro_logo_colore-3-1-1.png

Ambito:
Sanitario

Ambito:
Socio educativo/culturale

Immagine WhatsApp 2024-12-11 ore 13.51.18_50a1aa79.jpg

Ambito:
Socio culturale

Ape 06.JPG

Ambito:
Interazione socioculturale

Formatrice del corso

Sociologa esperta in Progettazione sociale per il non profit

Gaia Bugamelli è una professionista con un background nella progettazione e gestione di interventi volti a contrastare la marginalizzazione economico-sociale e a promuovere l'autonomia di persone in situazioni di vulnerabilità. Attualmente, lavora per Fondazione Somaschi Onlus come progettista sociale e collabora con l’Associazione Fatoma Yaiw come Project manager, dedicandosi a progetti rivolti a persone con background migratorio e rifugiate, e a comunità marginalizzate.

Le sue esperienze professionali includono la gestione di percorsi di inserimento socio-lavorativo per richiedenti asilo presso l'Associazione Realmonte Onlus e l’assistenza alla capacitazione di équipe didattico-educative nell’ambito della cooperazione internazionale in India e Mozambico per l’Associazione FRASI. 

Ha maturato competenze nella gestione della comunicazione online e nella formazione di personale volontario in associazioni del Terzo settore.

Sul piano della formazione, ha conseguito il Master in "Relazioni d'Aiuto in contesti di Sviluppo e Cooperazione" presso l'Università Cattolica di Milano e quello in "Media, Culture and Society" presso l'Erasmus Universiteit di Rotterdam. 

Instancabile cacciatrice di epistemiche decoloniali, ha viaggiato in Sud est Asiatico e in America Latina, collaborando con NGO locali nell’ambito della cooperazione allo sviluppo e dell’empowerment comunitario. Ha seguito corsi di specializzazione nell’ambito della progettazione in contesti di vulnerabilità, con un focus su diritti umani, migrazione e cooperazione internazionale. 

Sportiva per passione e lettrice assidua, si muove con curiosità alla ricerca costante di un confronto arricchente con ciò che è altro da sé. Provando a navigare la complessità del presente con le lenti del privilegio.

  • LinkedIn

Tutti i nostri corsi sono dedicati ai socə, compila il form ed effettua il tesseramento per prenotare il tuo posto nel corso.

Ci dispiace comunicarti che il corso ha raggiunto il numero massimo di partecipanti!
 

Tuttavia, stiamo già raccogliendo adesioni per avviare una nuova edizione non appena raggiungeremo almeno 15 persone interessate.

Se vuoi partecipare, contattaci e iscriviti alla lista del prossimo corso!

Contact us!

bottom of page